Il Parlamento Europeo, nell’aprile 2016, ha approvato il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) [Regolamento (UE) 2016/679], che entrerà in vigore a partire dal 25 maggio 2018.

Che cosa è il GDPR?
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che offre una maggiore tutela alle persone fisiche e rende le aziende più responsabili nell’uso dei dati personali, rappresenta lo sviluppo più importante di questo secolo nella legislazione relativa alla protezione dei dati.
Grazie a questo nuovo Regolamento, la protezione dei dati assume una posizione di prima linea tra i processi aziendali, con un impatto significativo sulla gestione delle informazioni personali relative sia a clienti che a dipendenti
A chi si applica il GDPR?
Il nuovo Regolamento andrà a rafforzare il livello di tutela dei dati per tutte le persone fisiche all’interno dell’UE indipendentemente da dove sono custoditi i dati.
L’articolo 3 del GDPR ne definisce il campo di applicazione territoriale, che riguarda:
- il trattamento dei dati personali nel contesto delle attività delle organizzazioni /aziende dell’Unione Europea, indipendentemente dal fatto che il trattamento dei dati sia effettuato o meno all’interno dell’Unione.
- il trattamento dei dati personali di interessati (es. persone in vita) che si trovano nell’Unione da parte di un responsabile del trattamento o incaricato del trattamento che non è stabilito nell’Unione, quando le attività di trattamento riguardano l’offerta di beni o servizi ai suddetti interessati nell’Unione, o il controllo del loro comportamento all’interno l’Unione.
- il trattamento di dati personali da parte di organizzazioni /aziende non stabilite nell’Unione, ma in un luogo soggetto al diritto nazionale di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico. Lo stesso vale per le organizzazioni / aziende con sede in paesi extra-UE tenute a rispettare il suddetto GDPR, anche se non hanno una sede all’interno dell’UE